Ultimi articoli

Difesa, Geopolitica

La questione Somaliland: nuovi equilibri e opportunità per l’Italia

Dalla fine della “pax ottomana” le coste del mar Rosso hanno assistito a una miriade di conflitti. Dall’apertura del canale di Suez, passando per i due conflitti mondiali, l’area è sempre stata soggetta ad un’instabilità politica che è ormai endemica. Tutti i Paesi rivieraschi, soprattutto sulla sponda africana, sono stati sconvolti da guerre civili di varia durata e durezza. Non sono mancati nemmeno veri e propri scontri armati tra i governi dei diversi Stati. Nonostante la violenza imperversasse sulle coste e nelle aree interne, la navigazione sul mar Rosso, sporadici episodi a parte, proseguiva senza particolari intoppi. I dossier Houthi e Somaliland rischiano di cambiare completamente gli equilibri in gioco
Pubblicato il
Carte

Le turbolente acque del Mar Rosso

Il Mar Rosso è un teatro di conflitti e tensioni geopolitiche di rilevanza mondiale. La guerra in Yemen ha acuito le sfide alla sicurezza marittima, evidenziando la fragilità delle rotte commerciali.
Pubblicato il
Stati Uniti e Cina nello spazio italiano
Carte

Stati Uniti d’America e Cina nello spazio Italiano

L'Italia è oggetto di contesa nella competizione tra le due principali potenze mondiali, al centro di uno spazio di cui non ha il controllo e che fa gola a soggetti che, a differenza nostra, non mancano di audacia.
Pubblicato il
Carte

I giganti mondiali dell’Application Security

Le 15 principali compagnie nel campo della sicurezza cibernetica applicata (application security) hanno sede negli Stati Uniti e nei paesi che fanno parte o che sono vicini al blocco occidentale. Nonostante le capacità dei principali antagonisti dell'America, nessuna delle aziende elencate si trova in Cina, Russia o Iran.
Pubblicato il
mar Rosso di informazioni
Carte

Un mare (rosso) di informazioni

Il Mar Rosso e lo Stretto di Hormuz rappresentano nodi vitali per il commercio globale e l'infrastruttura digitale, con un significativo volume di traffico marittimo e di dati. La loro stabilità è minacciata da conflitti regionali, pirateria e tensioni geopolitiche, esponendo a rischi il flusso di idrocarburi e di informazioni.
Pubblicato il
Geopolitica, Guerra, Politica, Storia

Karl Haushofer: il visionario della geopolitica e le ombre del nazismo

Karl Haushofer, figura controversa e affascinante, rimane uno dei nomi più influenti nella storia della geopolitica. Le sue teorie, sviluppate nel tumultuoso contesto del periodo tra le due guerre mondiali, hanno lasciato un'impronta indelebile sullo studio delle relazioni internazionali. Questo articolo mira a esplorare la vita, il lavoro e l'eredità di Haushofer, mettendo in luce il suo contributo alla disciplina della geopolitica e discutendone l'influenza e le implicazioni fino ai giorni nostri
Pubblicato il
aspides
Difesa, Geopolitica, Guerra

Aspides: navigando tra le crisi nel mar Rosso

La crisi scoppiata nel mar Rosso in seguito agli attacchi portati avanti dai miliziani Huothi ai mercantili in transito ha portato a una grave flessione del transito commerciale attraverso Suez. È necessario mettere in campo soluzioni che ripristino al più presto la piena navigabilità attraverso il mar Rosso. In questo contesto si colloca la missione Aspides approvata dall’Unione europea
Pubblicato il
la neutralità svizzera
Difesa, Geopolitica, Guerra, Storia

La neutralità svizzera: identità nazionale e ripercussioni geopolitiche in un’Europa in mutamento

In un'epoca di turbolenze geopolitiche e conflitti internazionali, la Svizzera si trova di fronte a dilemmi inediti che mettono alla prova il suo storico impegno per la neutralità. Tra radicate tradizioni di mediazione e le pressanti esigenze di un'Europa in mutamento, il paese alpino esplora vie per mantenere il proprio ruolo unico sullo scenario mondiale, equilibrando la sua eredità con la necessità di adattarsi a un nuovo ordine globale.
Pubblicato il
resilienza sistema bancario svizzero
Economia, Geopolitica

La resilienza del sistema bancario svizzero un’opportunità per l’Italia e l’Unione europea

L'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS rafforza il settore bancario svizzero, influenzando positivamente la stabilità economica europea e italiana, migliorando le condizioni di finanziamento e rafforzando i legami economici Svizzera-UE.
Pubblicato il
lo spazio
Difesa, Guerra

La sfida per lo spazio è un’occasione per l’Italia

Nel panorama geopolitico attuale, lo spazio si è affermato come un teatro critico di competizione tra le superpotenze, evidenziando una nuova dimensione nella corsa per l'egemonia globale. Il controllo dello spazio si traduce in un vantaggio strategico senza precedenti, con le nazioni dotate di capacità spaziali autonome che si posizionano in cima alla gerarchia globale.
Pubblicato il