Italia

downstream italia
Economia, Geopolitica, Tecnologia

Downstream Italia: dalla terra allo spazio e ritorno

Lo spazio è ormai una leva strategica e industriale. L’Italia partecipa con un ecosistema avanzato, ma la sua filiera resta fragile: forte sul piano tecnologico, debole su quello commerciale e finanziario
Pubblicato il
intelligenza artificiale
Geopolitica, Tecnologia

Geopolitica dell’intelligenza artificiale: strategie nazionali e sfide globali

Mentre Stati Uniti e Cina utilizzano l’intelligenza artificiale per consolidare potere e produttività, l'Europa resta frammentata e l'Italia fatica a trovare una strategia coerente. 2035: una roadmap per l'Italia
Pubblicato il
Industria delle armi italiana tra eccellenza e dipendenza
Difesa, Geopolitica, Tecnologia

Industria delle armi italiana: tra eccellenza e dipendenza

Leonardo, Fincantieri e l'export in ascesa trainano l'industria bellica nazionale, ma la dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti ne limita l'autonomia strategica
Pubblicato il
spazio
Geopolitica, Tecnologia

Fare spazio: il futuro della New Space Economy e il ruolo europeo e italiano

Spazio e innovazione: la New Space Economy cresce a ritmi straordinari, trasformando il settore spaziale globale e sfidando l'Europa e l'Italia a rafforzare competitività e sovranità
Pubblicato il
droni padroni
Difesa, Geopolitica, Guerra, Tecnologia

Droni padroni

Dalle prime sperimentazioni al conflitto in Ucraina, i droni stanno riscrivendo la storia militare, spostando il centro di gravità dai soldati all’intelligenza artificiale e all’industria tecnologica
Pubblicato il
Tecnologia e progresso L'Italia che ha cambiato il futuro
Storia, Tecnologia

Tecnologia e progresso: L’Italia che ha cambiato il futuro

L’Italia è da sempre una fucina di innovazione, capace di lasciare il segno nei più diversi campi del progresso tecnologico. Dalla navigazione all’aerospazio, dall’informatica alle telecomunicazioni, il genio italiano ha spesso anticipato il futuro, trasformando idee rivoluzionarie in realtà
Pubblicato il
cittadinanza
Geopolitica, Politica

Demografia e cittadinanza: come ripensare l’Italia

Il Belpaese affronta un declino demografico senza precedenti: natalità ai minimi, emigrazione giovanile e una cittadinanza da ripensare
Pubblicato il
Carte

L’economia delle due Italie dall’Unità a oggi

L'Italia presenta sin dall'unità un chiaro divario di sviluppo economico tra Nord e Sud, ma le dinamiche di crescita e sviluppo sono più complesse di quanto comunemente si pensi. Per questo motivo abbiamo realizzato una carta quadripartita che mostra la variazione del PIL pro capite in rapporto alla media nazionale in quattro momenti chiave della storia economica italiana.
Pubblicato il
Il prezzo del divario: il Sud e il suo impatto sull’economia italiana
Economia, Geopolitica

Il prezzo del divario: il Sud e il suo impatto sull’economia italiana

Oggi il nostro Paese appare spaccato in due parti: Nord e Sud hanno vissuto una parabola storica comune che le ha portate a destini completamente diversi
Pubblicato il
Difesa, Geopolitica

Verona crocevia d’Europa: il futuro secondo Damiano Tommasi

Sostenibilità, infrastrutture e qualità della vita: il sindaco disegna il percorso per una città al centro delle connessioni europee
Pubblicato il