
Il Grande (video) Gioco: industria del gaming e geopolitica tra influenze e limitazioni
Tra censura, acquisizioni e propaganda, il videogioco diventa specchio delle nuove geometrie del potere
Pubblicato il

Tetris. Il videogioco che bucò la Cortina di ferro
Dal cuore dell’URSS al trionfo globale: la parabola del puzzle sovietico diventato icona capitalista
Pubblicato il

The Last of US, una storia americana
Più di una distopia, The Last of Us è un dispositivo narrativo per leggere le paure dell’Occidente: epidemie, solitudine, violenza e crollo del senso civico
Pubblicato il

Soft power, hard code: storia geopolitica del videogioco
Dietro il gioco, la strategia: trasferimenti di tecnologia, ecosistemi chiusi, sorveglianza cognitiva. Una storia del potere in pixel
Pubblicato il

L’Oceano Pacifico e la sfida tra Stati Uniti e Cina
L'Oceano Pacifico è al centro della sfida tra la Cina e gli Stati Uniti. La Cina vuole acquisire spazio mentre gli Stati Uniti e i loro alleati faranno di tutto per contenere il gigante asiatico in espansione. La Cina ha fatto grandi passi in avanti per recuperare la distanza con gli Stati Uniti, ma deve fare ancora tanta strada per rivaleggiare con le capacità militari americane.
Pubblicato il

Geopolitica dell’intelligenza artificiale: strategie nazionali e sfide globali
Mentre Stati Uniti e Cina utilizzano l’intelligenza artificiale per consolidare potere e produttività, l'Europa resta frammentata e l'Italia fatica a trovare una strategia coerente. 2035: una roadmap per l'Italia
Pubblicato il

Il mondo degli APT – Advanced Persistent Threats
Gli APT, acronimo di Advanced Persistent Threats, sono attacchi cibernetici particolarmente sofisticati e a lungo termine, che hanno come obiettivo l’accesso non autorizzato a reti e sistemi di rilevante importanza strategica.
Pubblicato il

Industria delle armi italiana: tra eccellenza e dipendenza
Leonardo, Fincantieri e l'export in ascesa trainano l'industria bellica nazionale, ma la dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti ne limita l'autonomia strategica
Pubblicato il

Fare spazio: il futuro della New Space Economy e il ruolo europeo e italiano
Spazio e innovazione: la New Space Economy cresce a ritmi straordinari, trasformando il settore spaziale globale e sfidando l'Europa e l'Italia a rafforzare competitività e sovranità
Pubblicato il

Aprile sarà il tempo di conferenza RSA e nel cuore di San Francisco sta nascendo una rivoluzione: l’AI Multimodale
AI multimodale: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale, capace di combinare testo, immagini e suoni per rivoluzionare il nostro rapporto con la tecnologia. Dalla sanità alla sicurezza, dall’industria all’informazione, le opportunità sono enormi, ma lo sono anche i rischi
Pubblicato il