
L’Oceano Pacifico e la sfida tra Stati Uniti e Cina
L'Oceano Pacifico è al centro della sfida tra la Cina e gli Stati Uniti. La Cina vuole acquisire spazio mentre gli Stati Uniti e i loro alleati faranno di tutto per contenere il gigante asiatico in espansione. La Cina ha fatto grandi passi in avanti per recuperare la distanza con gli Stati Uniti, ma deve fare ancora tanta strada per rivaleggiare con le capacità militari americane.
Pubblicato il

Geopolitica dell’intelligenza artificiale: strategie nazionali e sfide globali
Mentre Stati Uniti e Cina utilizzano l’intelligenza artificiale per consolidare potere e produttività, l'Europa resta frammentata e l'Italia fatica a trovare una strategia coerente. 2035: una roadmap per l'Italia
Pubblicato il

Il mondo degli APT – Advanced Persistent Threats
Gli APT, acronimo di Advanced Persistent Threats, sono attacchi cibernetici particolarmente sofisticati e a lungo termine, che hanno come obiettivo l’accesso non autorizzato a reti e sistemi di rilevante importanza strategica.
Pubblicato il

Fare spazio: il futuro della New Space Economy e il ruolo europeo e italiano
Spazio e innovazione: la New Space Economy cresce a ritmi straordinari, trasformando il settore spaziale globale e sfidando l'Europa e l'Italia a rafforzare competitività e sovranità
Pubblicato il

Europa e il terremoto Trump
L'assenza dell'Europa ai recenti negoziati tra Stati Uniti e Russia a Riad evidenzia la sua irrilevanza crescente negli equilibri globali. Con Trump deciso a ridurre l’impegno americano, il Vecchio Continente appare diviso e privo di una strategia chiara per affrontare questa nuova fase geopolitica
Pubblicato il

Demografia e immigrazione, il modello francese si è inceppato?
Per molto tempo Parigi ha coniugato stato sociale e assimilazione dei migranti proponendolo come risposta al calo delle nascite, ma recentemente qualcosa sembra non avere funzionato
Pubblicato il

L’inverno demografico dell’Est-Europa
Il declino demografico dell'Est-Europa è iniziato con la crisi postcomunista e prosegue oggi tra emigrazione giovanile, politiche migratorie inefficaci e nazionalismi che ostacolano l'attrazione di nuova forza lavoro
Pubblicato il

La “vecchia Europa” non è mai stata così vecchia
La declinante demografia del continente europeo è una realtà causata da diversi fattori: ambientali, economici e sociali. La loro combinazione ne moltiplica l’effetto sulla popolazione e complica l’inversione della tendenza
Pubblicato il

Verona crocevia d’Europa: il futuro secondo Damiano Tommasi
Sostenibilità, infrastrutture e qualità della vita: il sindaco disegna il percorso per una città al centro delle connessioni europee
Pubblicato il

Roma, una triplice identità
La complessa natura di Roma, caput mundi, capitale italiana e cuore del mondo cattolico
Pubblicato il