Ultimi articoli

The Last of US, una storia americana
Più di una distopia, The Last of Us è un dispositivo narrativo per leggere le paure dell’Occidente: epidemie, solitudine, violenza e crollo del senso civico
Pubblicato il

Soft power, hard code: storia geopolitica del videogioco
Dietro il gioco, la strategia: trasferimenti di tecnologia, ecosistemi chiusi, sorveglianza cognitiva. Una storia del potere in pixel
Pubblicato il

L’Oceano Pacifico e la sfida tra Stati Uniti e Cina
L’Oceano Pacifico è al centro della sfida tra la Cina e gli Stati Uniti. La Cina vuole acquisire spazio mentre gli Stati Uniti e i loro alleati faranno di tutto per contenere il gigante asiatico in espansione. La Cina ha fatto grandi passi in avanti per recuperare la distanza con gli Stati Uniti, ma deve fare ancora tanta strada per rivaleggiare con le capacità militari americane.
Pubblicato il

Downstream Italia: dalla terra allo spazio e ritorno
Lo spazio è ormai una leva strategica e industriale. L’Italia partecipa con un ecosistema avanzato, ma la sua filiera resta fragile: forte sul piano tecnologico, debole su quello commerciale e finanziario
Pubblicato il

Geopolitica dell’intelligenza artificiale: strategie nazionali e sfide globali
Mentre Stati Uniti e Cina utilizzano l’intelligenza artificiale per consolidare potere e produttività, l’Europa resta frammentata e l’Italia fatica a trovare una strategia coerente. 2035: una roadmap per l’Italia
Pubblicato il