
Verona crocevia d’Europa: il futuro secondo Damiano Tommasi
Sostenibilità, infrastrutture e qualità della vita: il sindaco disegna il percorso per una città al centro delle connessioni europee
Pubblicato il

La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024
Le campagne elettorali per le elezioni presidenziali del 2016, 2020 e 2024 hanno visto un massiccio utilizzo di pratiche di disinformazione sui social e, addirittura, il diretto intervento di una potenza straniera nel tentativo di influenzarne l’esito. I social network sono il teatro prediletto dalla disinformazione
Pubblicato il

La nuova era delle psyops: come il web 2.0 ha trasformato la manipolazione digitale
Il web 2.0 ha rivoluzionato le operazioni psicologiche, democratizzando l'accesso a strumenti di manipolazione digitale. I social media, le intelligenze artificiali e i deepfake hanno trasformato le guerre informative, rendendo le democrazie sempre più vulnerabili alle operazioni di disinformazione
Pubblicato il

Casi di infowar nella Storia: perché controllare la narrativa spesso conduce alla vittoria
Nel corso della Storia il conflitto ha sempre fatto parte delle relazioni umane e fin dagli albori padroneggiare l’informazione è stato uno strumento bellico di primo livello, ben prima che l’evoluzione tecnica mettesse a disposizione dei combattenti mezzi più sofisticati e insidiosi come quelli odierni. Alcuni di questi casi aiuteranno a illustrare l’importanza di sapere gestire la narrativa e la contro-narrativa avversaria in una fase di competizione serrata, mettendo in luce la sua valenza strategica
Pubblicato il

Dalla terra alla città: cinema, politica e censura nella Cina del XXI secolo
Intervista a Wang Xiaoshuai: il regista di Wo-Tu, above the dust riflette su come la modernizzazione e la censura stiano cambiando la Cina, tra città emergenti e campagne che lottano per sopravvivere
Pubblicato il

Harris vs. Trump: due facce della stessa medaglia?
Nonostante le differenze retoriche, Harris e Trump condividono un obiettivo comune: proteggere l'industria americana. Le loro politiche commerciali, apparentemente opposte, convergono più di quanto si creda
Pubblicato il

Stati Uniti: come votano oggi le fedi
La religione incide parecchio sulle istituzioni statunitensi e anche sul voto. In uno scenario fortemente polarizzato, certi vecchi schieramenti sembrano lasciare posto a nuove divisioni in un Paese unito dal senso religioso
Pubblicato il

Elezioni americane del 2020
Le elezioni presidenziali del 2020 rappresentano uno degli eventi più significativi e divisivi nella storia recente degli Stati Uniti. La sfida tra Joe Biden e Donald Trump non è stata solo una semplice competizione elettorale ma una battaglia che ha riflesso le profonde fratture politiche, sociali ed economiche che attraversano il paese.
Pubblicato il

Le elezioni Usa e la coppia franco-tedesca
Francia e Germania, membri fondatori dell’Unione europea, ne rappresentano da lungo tempo il motore, muovendosi tra mutua convenienza e rivalità cicliche. Oggi entrambe cercano un delicato equilibrio tra le proprie ambizioni e le pressioni americane.
Pubblicato il

Le Swing Belts degli Swing States
Le Swing Belts sono aree geografiche in cui gli elettori americani tendono a oscillare tra i due principali partiti politici da un'elezione all'altra, diventanti i principali campi di battaglia elettorali della nazione.
Pubblicato il