Russia

trump l'iperboreo
Geopolitica

Trump l’iperboreo

Trump riporta l’Artico al centro della scena geopolitica. Dietro le sue dichiarazioni sull’annessione di Canada e Groenlandia si cela l’interesse strategico per una regione ricca di risorse e cruciale per i futuri equilibri globali
Pubblicato il
europa e terremoto trump
Geopolitica

Europa e il terremoto Trump

L'assenza dell'Europa ai recenti negoziati tra Stati Uniti e Russia a Riad evidenzia la sua irrilevanza crescente negli equilibri globali. Con Trump deciso a ridurre l’impegno americano, il Vecchio Continente appare diviso e privo di una strategia chiara per affrontare questa nuova fase geopolitica
Pubblicato il
La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024
Geopolitica, Politica, Tecnologia

La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024

Le campagne elettorali per le elezioni presidenziali del 2016, 2020 e 2024 hanno visto un massiccio utilizzo di pratiche di disinformazione sui social e, addirittura, il diretto intervento di una potenza straniera nel tentativo di influenzarne l’esito. I social network sono il teatro prediletto dalla disinformazione
Pubblicato il
Carte

L’espansione dei BRICS

L'espansione dei BRICS ridefinisce la geopolitica globale, offrendo nuove opportunità economiche e infrastrutturali. L'Italia può beneficiare di queste collaborazioni, ma dovrà mantenere in modo deciso la propria adesione alle alleanze politiche ed economiche occidentali.
Pubblicato il
l'Italia occupa il Dodecaneso
Geopolitica, Storia

Fascismo e geopolitica: l’Italia tra le due guerre

L'Italia, inizialmente neutrale, entra nella Prima Guerra Mondiale al fianco della Triplice Intesa con il Patto di Londra. Tra le due guerre, il fascismo guida una politica estera opportunista, che culmina nell'alleanza con la Germania nazista
Pubblicato il
lo spazio
Difesa, Guerra

La sfida per lo spazio è un’occasione per l’Italia

Nel panorama geopolitico attuale, lo spazio si è affermato come un teatro critico di competizione tra le superpotenze, evidenziando una nuova dimensione nella corsa per l'egemonia globale. Il controllo dello spazio si traduce in un vantaggio strategico senza precedenti, con le nazioni dotate di capacità spaziali autonome che si posizionano in cima alla gerarchia globale.
Pubblicato il