
L’espansione dei BRICS
L'espansione dei BRICS ridefinisce la geopolitica globale, offrendo nuove opportunità economiche e infrastrutturali. L'Italia può beneficiare di queste collaborazioni, ma dovrà mantenere in modo deciso la propria adesione alle alleanze politiche ed economiche occidentali.
Pubblicato il

L’allargamento a est della NATO
L'espansione della NATO verso est ha ridefinito gli equilibri geopolitici europei, aumentando le tensioni con la Russia e modificando le dinamiche di sicurezza del continente.
Pubblicato il

Perché Itineraria
"Itineraria" è una nuova piattaforma lanciata il 2 giugno 2024, in occasione del settantottesimo anniversario della Repubblica Italiana, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza geopolitica e storica in Italia. Il progetto mira a diffondere la conoscenza della storia italiana tra le nuove generazioni, creare uno spazio inclusivo per il dialogo pubblico e utilizzare l'intelligenza artificiale per fornire analisi geopolitiche accurate. Itineraria rappresenta un'iniziativa multigenerazionale che invita tutti a contribuire al dibattito e alla costruzione di una comunità informata e consapevole.
Pubblicato il

I tedeschi e lo spazio storico-geografico europeo
La colonizzazione tedesca delle terre orientali iniziò in epoche remote. I tedeschi, dal medioevo fino alla tragedia delle guerre mondiali, arrivarono a insediarsi in vaste aree dell'Europa centrale e orientale
Pubblicato il

“La morte della patria” reloaded
L’Italia repubblicana è nata morta? Sarebbe ingeneroso verso gli italiani, ma la questione italiana delle questioni resta aperta e le origini del problema risiedono nella Guerra civile (1943-1945), prima ancora nel Risorgimento
Pubblicato il

Dal fascismo alla Nato: la trasformazione geopolitica italiana
Un'analisi delle sfide e dei cambiamenti che hanno plasmato l'Italia dal conflitto globale alla sua integrazione nel sistema occidentale, ridefinendo il suo ruolo geopolitico
Pubblicato il

Addio alle armi 1943-1945: la “catastrofe geopolitica” italiana
Il caos istituzionale e la mancanza di una strategia nazionale segnarono la dissoluzione dello Stato italiano mentre la Resistenza cercò di ridare dignità e autonomia alla nazione
Pubblicato il

Italia sotto pressione (1938)
Alla vigilia della seconda guerra mondiale, l'Italia si trova in una posizione di estrema vulnerabilità economica e militare. Nonostante l'entusiasmo per la fondazione dell'Impero, il paese deve fare i conti con gravi carenze strategiche. La libertà di navigazione nel Mediterraneo è essenziale per la sopravvivenza italiana, ma le potenze europee controllano aree chiave che limitano le capacità di difesa e di espansione del paese.
Pubblicato il

Il nucleo geostrategico italiano
Affinché possa pronunciare una piena soggettività geopolitica, l’Italia deve poter disporre dello spazio geografico e metafisico a cui è legata storicamente, proiettandosi sulle direttive naturali che da esso si esprimono. Ogni iniziativa strategica portata avanti da un soggetto centrato sullo spazio storico e geografico italiano ha avuto come prerequisito il controllo di un nucleo territoriale e ideale, vincolato a una geografia e una componente umana e caratterizzato da un rapporto di continuità che dall’antichità arriva al presente.
Pubblicato il

Le turbolente acque del Mar Rosso
Il Mar Rosso è un teatro di conflitti e tensioni geopolitiche di rilevanza mondiale. La guerra in Yemen ha acuito le sfide alla sicurezza marittima, evidenziando la fragilità delle rotte commerciali.
Pubblicato il