
Le turbolente acque del Mar Rosso
Il Mar Rosso è un teatro di conflitti e tensioni geopolitiche di rilevanza mondiale. La guerra in Yemen ha acuito le sfide alla sicurezza marittima, evidenziando la fragilità delle rotte commerciali.
Pubblicato il

Stati Uniti d’America e Cina nello spazio Italiano
L'Italia è oggetto di contesa nella competizione tra le due principali potenze mondiali, al centro di uno spazio di cui non ha il controllo e che fa gola a soggetti che, a differenza nostra, non mancano di audacia.
Pubblicato il

Un mare (rosso) di informazioni
Il Mar Rosso e lo Stretto di Hormuz rappresentano nodi vitali per il commercio globale e l'infrastruttura digitale, con un significativo volume di traffico marittimo e di dati. La loro stabilità è minacciata da conflitti regionali, pirateria e tensioni geopolitiche, esponendo a rischi il flusso di idrocarburi e di informazioni.
Pubblicato il

La neutralità svizzera: identità nazionale e ripercussioni geopolitiche in un’Europa in mutamento
In un'epoca di turbolenze geopolitiche e conflitti internazionali, la Svizzera si trova di fronte a dilemmi inediti che mettono alla prova il suo storico impegno per la neutralità. Tra radicate tradizioni di mediazione e le pressanti esigenze di un'Europa in mutamento, il paese alpino esplora vie per mantenere il proprio ruolo unico sullo scenario mondiale, equilibrando la sua eredità con la necessità di adattarsi a un nuovo ordine globale.
Pubblicato il

La resilienza del sistema bancario svizzero un’opportunità per l’Italia e l’Unione europea
L'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS rafforza il settore bancario svizzero, influenzando positivamente la stabilità economica europea e italiana, migliorando le condizioni di finanziamento e rafforzando i legami economici Svizzera-UE.
Pubblicato il

La sfida per lo spazio è un’occasione per l’Italia
Nel panorama geopolitico attuale, lo spazio si è affermato come un teatro critico di competizione tra le superpotenze, evidenziando una nuova dimensione nella corsa per l'egemonia globale. Il controllo dello spazio si traduce in un vantaggio strategico senza precedenti, con le nazioni dotate di capacità spaziali autonome che si posizionano in cima alla gerarchia globale.
Pubblicato il