
Europa e il terremoto Trump
L'assenza dell'Europa ai recenti negoziati tra Stati Uniti e Russia a Riad evidenzia la sua irrilevanza crescente negli equilibri globali. Con Trump deciso a ridurre l’impegno americano, il Vecchio Continente appare diviso e privo di una strategia chiara per affrontare questa nuova fase geopolitica
Pubblicato il

Demografia e immigrazione, il modello francese si è inceppato?
Per molto tempo Parigi ha coniugato stato sociale e assimilazione dei migranti proponendolo come risposta al calo delle nascite, ma recentemente qualcosa sembra non avere funzionato
Pubblicato il

L’inverno demografico dell’Est-Europa
Il declino demografico dell'Est-Europa è iniziato con la crisi postcomunista e prosegue oggi tra emigrazione giovanile, politiche migratorie inefficaci e nazionalismi che ostacolano l'attrazione di nuova forza lavoro
Pubblicato il

La “vecchia Europa” non è mai stata così vecchia
La declinante demografia del continente europeo è una realtà causata da diversi fattori: ambientali, economici e sociali. La loro combinazione ne moltiplica l’effetto sulla popolazione e complica l’inversione della tendenza
Pubblicato il

Verona crocevia d’Europa: il futuro secondo Damiano Tommasi
Sostenibilità, infrastrutture e qualità della vita: il sindaco disegna il percorso per una città al centro delle connessioni europee
Pubblicato il

Roma, una triplice identità
La complessa natura di Roma, caput mundi, capitale italiana e cuore del mondo cattolico
Pubblicato il

L’allargamento a est della NATO
L'espansione della NATO verso est ha ridefinito gli equilibri geopolitici europei, aumentando le tensioni con la Russia e modificando le dinamiche di sicurezza del continente.
Pubblicato il

I tedeschi e lo spazio storico-geografico europeo
La colonizzazione tedesca delle terre orientali iniziò in epoche remote. I tedeschi, dal medioevo fino alla tragedia delle guerre mondiali, arrivarono a insediarsi in vaste aree dell'Europa centrale e orientale
Pubblicato il

Italia sotto pressione (1938)
Alla vigilia della seconda guerra mondiale, l'Italia si trova in una posizione di estrema vulnerabilità economica e militare. Nonostante l'entusiasmo per la fondazione dell'Impero, il paese deve fare i conti con gravi carenze strategiche. La libertà di navigazione nel Mediterraneo è essenziale per la sopravvivenza italiana, ma le potenze europee controllano aree chiave che limitano le capacità di difesa e di espansione del paese.
Pubblicato il

Il nucleo geostrategico italiano
Affinché possa pronunciare una piena soggettività geopolitica, l’Italia deve poter disporre dello spazio geografico e metafisico a cui è legata storicamente, proiettandosi sulle direttive naturali che da esso si esprimono. Ogni iniziativa strategica portata avanti da un soggetto centrato sullo spazio storico e geografico italiano ha avuto come prerequisito il controllo di un nucleo territoriale e ideale, vincolato a una geografia e una componente umana e caratterizzato da un rapporto di continuità che dall’antichità arriva al presente.
Pubblicato il