Radici storiche della geopolitica italiana

Dossier
Radici storiche della geopolitica italiana

La squadra di Itinerariaonline.it analizza l’evoluzione dei bisogni geopolitici italiani. Attraverso lo studio delle dinamiche storiche, strategiche e sociali, il dossier traccia un percorso che, partendo dall’antichità romana e passando per la catastrofe causata dal fascismo, arriva a descrivere i dubbi e le incertezze che affliggono il pensiero strategico del nostro Paese.

Geopolitica, Storia

Roma, una triplice identità

La complessa natura di Roma, caput mundi, capitale italiana e cuore del mondo cattolico
Pubblicato il
Geopolitica, Storia

Res Publica e Repubblica

Un viaggio tra passato e presente: valori e strutture della Res Publica romana e della Repubblica italiana a confronto
Pubblicato il
trattato di pace 1947
Geopolitica, Storia

Il prezzo della pace

La firma del Trattato di Pace del 1947 non è solo un atto diplomatico, ma il simbolo di un Paese costretto a fare i conti con le proprie scelte belliche e con il proprio passato
Pubblicato il
morte della patria
Geopolitica, Storia

“La morte della patria” reloaded

L’Italia repubblicana è nata morta? Sarebbe ingeneroso verso gli italiani, ma la questione italiana delle questioni resta aperta e le origini del problema risiedono nella Guerra civile (1943-1945), prima ancora nel Risorgimento
Pubblicato il
dal fascismo alla nato: l'Italia
Geopolitica, Storia

Dal fascismo alla Nato: la trasformazione geopolitica italiana

Un'analisi delle sfide e dei cambiamenti che hanno plasmato l'Italia dal conflitto globale alla sua integrazione nel sistema occidentale, ridefinendo il suo ruolo geopolitico
Pubblicato il
Catastrofe geopolitica italiana
Geopolitica, Storia

Addio alle armi 1943-1945: la “catastrofe geopolitica” italiana

Il caos istituzionale e la mancanza di una strategia nazionale segnarono la dissoluzione dello Stato italiano mentre la Resistenza cercò di ridare dignità e autonomia alla nazione
Pubblicato il
l'Italia occupa il Dodecaneso
Geopolitica, Storia

Fascismo e geopolitica: l’Italia tra le due guerre

L'Italia, inizialmente neutrale, entra nella Prima Guerra Mondiale al fianco della Triplice Intesa con il Patto di Londra. Tra le due guerre, il fascismo guida una politica estera opportunista, che culmina nell'alleanza con la Germania nazista
Pubblicato il
Italia 1861
Geopolitica

Italia 1861: unità nazionale e strategie geopolitiche

La nascita del Regno d'Italia nel 1861 segna l'inizio di un cammino verso l'affermazione nazionale e internazionale, in un contesto europeo dominato dalle grandi potenze. Tra sfide interne e ambizioni coloniali, l'Italia deve trovare il suo posto nel nuovo ordine geopolitico
Pubblicato il
Carte

Italia sotto pressione (1938)

Alla vigilia della seconda guerra mondiale, l'Italia si trova in una posizione di estrema vulnerabilità economica e militare. Nonostante l'entusiasmo per la fondazione dell'Impero, il paese deve fare i conti con gravi carenze strategiche. La libertà di navigazione nel Mediterraneo è essenziale per la sopravvivenza italiana, ma le potenze europee controllano aree chiave che limitano le capacità di difesa e di espansione del paese.
Pubblicato il
Carte

Il nucleo geostrategico italiano

Affinché possa pronunciare una piena soggettività geopolitica, l’Italia deve poter disporre dello spazio geografico e metafisico a cui è legata storicamente, proiettandosi sulle direttive naturali che da esso si esprimono. Ogni iniziativa strategica portata avanti da un soggetto centrato sullo spazio storico e geografico italiano ha avuto come prerequisito il controllo di un nucleo territoriale e ideale, vincolato a una geografia e una componente umana e caratterizzato da un rapporto di continuità che dall’antichità arriva al presente.
Pubblicato il

Dossier