Guerra d'informazione

Dossier
Guerra d'informazione

La squadra di ItinerariaOnline.it in collaborazione con Digital360 analizza il fenomeno della guerra di informazione, intesa come l’insieme di strategie e tecniche volte a influenzare, manipolare o destabilizzare l’opinione pubblica a vantaggio di determinati interessi. Questo dossier mette in luce come la diffusione di notizie false, la propaganda mirata e le campagne di disinformazione siano diventate strumenti sempre più raffinati per orientare il dibattito pubblico e influenzare le decisioni politiche. L’obiettivo è comprendere come queste dinamiche impattino sulla fiducia nelle istituzioni e sulla coesione sociale, evidenziando i rischi che esse rappresentano per la democrazia.

La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024
Geopolitica, Politica, Tecnologia

La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024

Le campagne elettorali per le elezioni presidenziali del 2016, 2020 e 2024 hanno visto un massiccio utilizzo di pratiche di disinformazione sui social e, addirittura, il diretto intervento di una potenza straniera nel tentativo di influenzarne l’esito. I social network sono il teatro prediletto dalla disinformazione
Pubblicato il
la nuova era delle psyops
Geopolitica, Tecnologia

La nuova era delle psyops: come il web 2.0 ha trasformato la manipolazione digitale

Il web 2.0 ha rivoluzionato le operazioni psicologiche, democratizzando l'accesso a strumenti di manipolazione digitale. I social media, le intelligenze artificiali e i deepfake hanno trasformato le guerre informative, rendendo le democrazie sempre più vulnerabili alle operazioni di disinformazione
Pubblicato il
infowar nella storia
Geopolitica, Storia

Casi di infowar nella Storia: perché controllare la narrativa spesso conduce alla vittoria

Nel corso della Storia il conflitto ha sempre fatto parte delle relazioni umane e fin dagli albori padroneggiare l’informazione è stato uno strumento bellico di primo livello, ben prima che l’evoluzione tecnica mettesse a disposizione dei combattenti mezzi più sofisticati e insidiosi come quelli odierni. Alcuni di questi casi aiuteranno a illustrare l’importanza di sapere gestire la narrativa e la contro-narrativa avversaria in una fase di competizione serrata, mettendo in luce la sua valenza strategica
Pubblicato il

Dossier