Cina

Geopolitica, Tecnologia

Soft power, hard code: storia geopolitica del videogioco

Dietro il gioco, la strategia: trasferimenti di tecnologia, ecosistemi chiusi, sorveglianza cognitiva. Una storia del potere in pixel
Pubblicato il
Carte, Difesa, Geopolitica

L’Oceano Pacifico e la sfida tra Stati Uniti e Cina

L'Oceano Pacifico è al centro della sfida tra la Cina e gli Stati Uniti. La Cina vuole acquisire spazio mentre gli Stati Uniti e i loro alleati faranno di tutto per contenere il gigante asiatico in espansione. La Cina ha fatto grandi passi in avanti per recuperare la distanza con gli Stati Uniti, ma deve fare ancora tanta strada per rivaleggiare con le capacità militari americane.
Pubblicato il
intelligenza artificiale
Geopolitica, Tecnologia

Geopolitica dell’intelligenza artificiale: strategie nazionali e sfide globali

Mentre Stati Uniti e Cina utilizzano l’intelligenza artificiale per consolidare potere e produttività, l'Europa resta frammentata e l'Italia fatica a trovare una strategia coerente. 2035: una roadmap per l'Italia
Pubblicato il
Carte, Tecnologia

Il mondo degli APT – Advanced Persistent Threats

Gli APT, acronimo di Advanced Persistent Threats, sono attacchi cibernetici particolarmente sofisticati e a lungo termine, che hanno come obiettivo l’accesso non autorizzato a reti e sistemi di rilevante importanza strategica.
Pubblicato il
spazio
Geopolitica, Tecnologia

Fare spazio: il futuro della New Space Economy e il ruolo europeo e italiano

Spazio e innovazione: la New Space Economy cresce a ritmi straordinari, trasformando il settore spaziale globale e sfidando l'Europa e l'Italia a rafforzare competitività e sovranità
Pubblicato il
L’America di Trump tra Pechino e l’Indo-Pacifico
Geopolitica

L’America di Trump tra Pechino e l’Indo-Pacifico

Il ritorno di Donald Trump rafforza la definizione della Cina come avversario strategico principale degli Stati Uniti, tra continuità e innovazione. Al nuovo presidente il compito di affrontare le criticità industriali di Washington e di definire un nuovo corso nella regione per l’impero americano in crisi
Pubblicato il
bilancio biden
Geopolitica, Politica

Biden e l’equilibrio fragile del mondo

Gli Stati uniti hanno tentato di dettare le regole dell'ordine mondiale, ma il loro stesso equilibrio è fragile. Biden lascia un mondo in riassetto e un America divisa sulle proprie priorità
Pubblicato il
la vecchia europa
Economia, Geopolitica

La “vecchia Europa” non è mai stata così vecchia

La declinante demografia del continente europeo è una realtà causata da diversi fattori: ambientali, economici e sociali. La loro combinazione ne moltiplica l’effetto sulla popolazione e complica l’inversione della tendenza
Pubblicato il
Economia, Geopolitica, Storia

Dalla terra alla città: cinema, politica e censura nella Cina del XXI secolo

Intervista a Wang Xiaoshuai: il regista di Wo-Tu, above the dust riflette su come la modernizzazione e la censura stiano cambiando la Cina, tra città emergenti e campagne che lottano per sopravvivere
Pubblicato il
Harris vs trump
Economia, Geopolitica

Harris vs. Trump: due facce della stessa medaglia?

Nonostante le differenze retoriche, Harris e Trump condividono un obiettivo comune: proteggere l'industria americana. Le loro politiche commerciali, apparentemente opposte, convergono più di quanto si creda
Pubblicato il