
Tra fede, potenza e isolamento: la destra americana e il Medio-Oriente
L’Iran come cartina di tornasole del trumpismo: un movimento sospeso fra evangelici, militaristi e isolazionisti
Pubblicato il

Iran sull’orlo del baratro: tutti i rischi del collasso del regime
Il Paese vacilla, ma un suo collasso spaventerebbe anche i nemici. Perché la caduta del regime non garantirebbe stabilità
Pubblicato il

Italia tra Iran e Israele: storia di un complicato equilibrismo
Dal trattato del 1862 con Teheran ai gasdotti con Tel Aviv: una trama storica e industriale che non si traduce in influenza
Pubblicato il

Le monarchie del Golfo: ago della bilancia tra stabilizzazione e caos nella rivalità Israele-Iran
La bilancia tra caos e stabilità passa oggi per Riyadh, Doha, Abu Dhabi: il cuore strategico del Medio Oriente
Pubblicato il

Il punto critico del programma nucleare iraniano
Tra ambizioni strategiche e fragilità tecnologiche, l’Iran resta a un passo dalla soglia nucleare, alimentando tensioni regionali e timori globali
Pubblicato il

L’industria dei videogiochi: asset strategico nazionale tra soft power, AI e nuove frontiere della simulazione
Dalla console al soft power globale: l’industria dei videogiochi è ormai un crocevia strategico dove si incontrano tecnologia d’avanguardia, economia della conoscenza e diplomazia culturale. Tra intelligenza artificiale, simulazioni militari e valorizzazione del patrimonio, il settore offre opportunità decisive anche per l’Italia
Pubblicato il

Guerra digitale: il fronte videoludico della propaganda contemporanea
Dal soft power americano all’ingegneria sociale cinese, fino alla radicalizzazione islamista, il videogioco è oggi un dispositivo strategico. Non più evasione, ma arma
Pubblicato il

Digital Twin e simulazione: la nuova frontiera strategica
C’era una volta il videogioco. Oggi, quelle stesse tecnologie animano repliche virtuali di fabbriche, città, reti energetiche e perfino organi umani
Pubblicato il

Le nuove potenze dei videogiochi: la sfida di Polonia e Repubblica Ceca
In un’industria dominata da Stati Uniti, Cina e Giappone, due nuove potenze si fanno largo nel panorama videoludico globale: Polonia e Cechia. Oltre il semplice intrattenimento, i loro videogiochi diventano strumenti di soft power, identità culturale e ambizione geopolitica.
Pubblicato il

Il Grande (video) Gioco: industria del gaming e geopolitica tra influenze e limitazioni
Tra censura, acquisizioni e propaganda, il videogioco diventa specchio delle nuove geometrie del potere
Pubblicato il