
Tecnologia e progresso: L’Italia che ha cambiato il futuro
L’Italia è da sempre una fucina di innovazione, capace di lasciare il segno nei più diversi campi del progresso tecnologico. Dalla navigazione all’aerospazio, dall’informatica alle telecomunicazioni, il genio italiano ha spesso anticipato il futuro, trasformando idee rivoluzionarie in realtà
Pubblicato il

Casi di infowar nella Storia: perché controllare la narrativa spesso conduce alla vittoria
Nel corso della Storia il conflitto ha sempre fatto parte delle relazioni umane e fin dagli albori padroneggiare l’informazione è stato uno strumento bellico di primo livello, ben prima che l’evoluzione tecnica mettesse a disposizione dei combattenti mezzi più sofisticati e insidiosi come quelli odierni. Alcuni di questi casi aiuteranno a illustrare l’importanza di sapere gestire la narrativa e la contro-narrativa avversaria in una fase di competizione serrata, mettendo in luce la sua valenza strategica
Pubblicato il

Dalla terra alla città: cinema, politica e censura nella Cina del XXI secolo
Intervista a Wang Xiaoshuai: il regista di Wo-Tu, above the dust riflette su come la modernizzazione e la censura stiano cambiando la Cina, tra città emergenti e campagne che lottano per sopravvivere
Pubblicato il

Roma, una triplice identità
La complessa natura di Roma, caput mundi, capitale italiana e cuore del mondo cattolico
Pubblicato il

Res Publica e Repubblica
Un viaggio tra passato e presente: valori e strutture della Res Publica romana e della Repubblica italiana a confronto
Pubblicato il

Il prezzo della pace
La firma del Trattato di Pace del 1947 non è solo un atto diplomatico, ma il simbolo di un Paese costretto a fare i conti con le proprie scelte belliche e con il proprio passato
Pubblicato il

Perché Itineraria
"Itineraria" è una nuova piattaforma lanciata il 2 giugno 2024, in occasione del settantottesimo anniversario della Repubblica Italiana, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza geopolitica e storica in Italia. Il progetto mira a diffondere la conoscenza della storia italiana tra le nuove generazioni, creare uno spazio inclusivo per il dialogo pubblico e utilizzare l'intelligenza artificiale per fornire analisi geopolitiche accurate. Itineraria rappresenta un'iniziativa multigenerazionale che invita tutti a contribuire al dibattito e alla costruzione di una comunità informata e consapevole.
Pubblicato il

“La morte della patria” reloaded
L’Italia repubblicana è nata morta? Sarebbe ingeneroso verso gli italiani, ma la questione italiana delle questioni resta aperta e le origini del problema risiedono nella Guerra civile (1943-1945), prima ancora nel Risorgimento
Pubblicato il

Dal fascismo alla Nato: la trasformazione geopolitica italiana
Un'analisi delle sfide e dei cambiamenti che hanno plasmato l'Italia dal conflitto globale alla sua integrazione nel sistema occidentale, ridefinendo il suo ruolo geopolitico
Pubblicato il

Addio alle armi 1943-1945: la “catastrofe geopolitica” italiana
Il caos istituzionale e la mancanza di una strategia nazionale segnarono la dissoluzione dello Stato italiano mentre la Resistenza cercò di ridare dignità e autonomia alla nazione
Pubblicato il