Politica

DOGE la battaglia per l'efficienza
Geopolitica, Politica

DOGE: la battaglia per “l’efficienza” è iniziata

Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, parte un’offensiva senza precedenti contro la burocrazia federale. Il Department of Government Efficiency (DOGE), guidato da Elon Musk, punta a ridurre drasticamente la spesa pubblica e semplificare l’apparato statale, ridefinendo il ruolo del governo federale
Pubblicato il
Geopolitica, Politica

Trump vs. Establishment: la sfida vista attraverso le nomine del presidente

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca segna una nuova fase dello scontro tra la sua visione anti-establishment e le strutture di potere tradizionali. Le sue nomine ai vertici dell’amministrazione offrono una chiave di lettura per comprendere le dinamiche di questo conflitto
Pubblicato il
bilancio biden
Geopolitica, Politica

Biden e l’equilibrio fragile del mondo

Gli Stati uniti hanno tentato di dettare le regole dell'ordine mondiale, ma il loro stesso equilibrio è fragile. Biden lascia un mondo in riassetto e un America divisa sulle proprie priorità
Pubblicato il
New York
Geopolitica, Politica

Stati Uniti 2024: dalla rust belt a New York, una nazione divisa

Un viaggio tra le capitali simboliche dell’Election Week. Gli Stati Uniti del 2024 raccontano una democrazia sempre più polarizzata e imprevedibile.
Pubblicato il
cittadinanza
Geopolitica, Politica

Demografia e cittadinanza: come ripensare l’Italia

Il Belpaese affronta un declino demografico senza precedenti: natalità ai minimi, emigrazione giovanile e una cittadinanza da ripensare
Pubblicato il
La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024
Geopolitica, Politica, Tecnologia

La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024

Le campagne elettorali per le elezioni presidenziali del 2016, 2020 e 2024 hanno visto un massiccio utilizzo di pratiche di disinformazione sui social e, addirittura, il diretto intervento di una potenza straniera nel tentativo di influenzarne l’esito. I social network sono il teatro prediletto dalla disinformazione
Pubblicato il
Geopolitica, Guerra, Politica, Storia

Karl Haushofer: il visionario della geopolitica e le ombre del nazismo

Karl Haushofer, figura controversa e affascinante, rimane uno dei nomi più influenti nella storia della geopolitica. Le sue teorie, sviluppate nel tumultuoso contesto del periodo tra le due guerre mondiali, hanno lasciato un'impronta indelebile sullo studio delle relazioni internazionali. Questo articolo mira a esplorare la vita, il lavoro e l'eredità di Haushofer, mettendo in luce il suo contributo alla disciplina della geopolitica e discutendone l'influenza e le implicazioni fino ai giorni nostri
Pubblicato il
mar Rosso
Guerra, Politica, Storia

Mar Rosso “sangue”

Con l’apertura del canale di Suez il mar Rosso passa dall’essere un bacino chiuso incuneato nei territori dell’impero ottomano all’essere un tratto di mare di fondamentale importanza per il destino delle potenze europee. La fine della Seconda guerra mondiale vedrà la graduale scomparsa dei vecchi imperi coloniali europei e la comparsa di nuovi attori regionali. Nel momento in cui la leadership americana sembra essere in declino, l’instabilità politica, che divenne endemica sulle coste del mar Rosso durante la Guerra fredda, mette a rischio la sicurezza della navigazione alle porte del Mediterraneo
Pubblicato il