
Droni padroni
Dalle prime sperimentazioni al conflitto in Ucraina, i droni stanno riscrivendo la storia militare, spostando il centro di gravità dai soldati all’intelligenza artificiale e all’industria tecnologica
Pubblicato il

Karl Haushofer: il visionario della geopolitica e le ombre del nazismo
Karl Haushofer, figura controversa e affascinante, rimane uno dei nomi più influenti nella storia della geopolitica. Le sue teorie, sviluppate nel tumultuoso contesto del periodo tra le due guerre mondiali, hanno lasciato un'impronta indelebile sullo studio delle relazioni internazionali. Questo articolo mira a esplorare la vita, il lavoro e l'eredità di Haushofer, mettendo in luce il suo contributo alla disciplina della geopolitica e discutendone l'influenza e le implicazioni fino ai giorni nostri
Pubblicato il

Aspides: navigando tra le crisi nel mar Rosso
La crisi scoppiata nel mar Rosso in seguito agli attacchi portati avanti dai miliziani Huothi ai mercantili in transito ha portato a una grave flessione del transito commerciale attraverso Suez. È necessario mettere in campo soluzioni che ripristino al più presto la piena navigabilità attraverso il mar Rosso. In questo contesto si colloca la missione Aspides approvata dall’Unione europea
Pubblicato il

La neutralità svizzera: identità nazionale e ripercussioni geopolitiche in un’Europa in mutamento
In un'epoca di turbolenze geopolitiche e conflitti internazionali, la Svizzera si trova di fronte a dilemmi inediti che mettono alla prova il suo storico impegno per la neutralità. Tra radicate tradizioni di mediazione e le pressanti esigenze di un'Europa in mutamento, il paese alpino esplora vie per mantenere il proprio ruolo unico sullo scenario mondiale, equilibrando la sua eredità con la necessità di adattarsi a un nuovo ordine globale.
Pubblicato il

La sfida per lo spazio è un’occasione per l’Italia
Nel panorama geopolitico attuale, lo spazio si è affermato come un teatro critico di competizione tra le superpotenze, evidenziando una nuova dimensione nella corsa per l'egemonia globale. Il controllo dello spazio si traduce in un vantaggio strategico senza precedenti, con le nazioni dotate di capacità spaziali autonome che si posizionano in cima alla gerarchia globale.
Pubblicato il

Mar Rosso “sangue”
Con l’apertura del canale di Suez il mar Rosso passa dall’essere un bacino chiuso incuneato nei territori dell’impero ottomano all’essere un tratto di mare di fondamentale importanza per il destino delle potenze europee. La fine della Seconda guerra mondiale vedrà la graduale scomparsa dei vecchi imperi coloniali europei e la comparsa di nuovi attori regionali. Nel momento in cui la leadership americana sembra essere in declino, l’instabilità politica, che divenne endemica sulle coste del mar Rosso durante la Guerra fredda, mette a rischio la sicurezza della navigazione alle porte del Mediterraneo
Pubblicato il