Geopolitica

Geopolitica, Politica

Trump vs. Establishment: la sfida vista attraverso le nomine del presidente

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca segna una nuova fase dello scontro tra la sua visione anti-establishment e le strutture di potere tradizionali. Le sue nomine ai vertici dell’amministrazione offrono una chiave di lettura per comprendere le dinamiche di questo conflitto
Pubblicato il
bilancio biden
Geopolitica, Politica

Biden e l’equilibrio fragile del mondo

Gli Stati uniti hanno tentato di dettare le regole dell'ordine mondiale, ma il loro stesso equilibrio è fragile. Biden lascia un mondo in riassetto e un America divisa sulle proprie priorità
Pubblicato il
TRUMP NATO, 2° ROUND
Difesa, Geopolitica

TRUMP-NATO, 2° ROUND

Trump torna alla Casa Bianca: quali implicazioni per la NATO e l’Europa? Il nuovo mandato di Donald Trump potrebbe ridisegnare le dinamiche transatlantiche, tra spese militari e tensioni geopolitiche
Pubblicato il
New York
Geopolitica, Politica

Stati Uniti 2024: dalla rust belt a New York, una nazione divisa

Un viaggio tra le capitali simboliche dell’Election Week. Gli Stati Uniti del 2024 raccontano una democrazia sempre più polarizzata e imprevedibile.
Pubblicato il
cittadinanza
Geopolitica, Politica

Demografia e cittadinanza: come ripensare l’Italia

Il Belpaese affronta un declino demografico senza precedenti: natalità ai minimi, emigrazione giovanile e una cittadinanza da ripensare
Pubblicato il
Il prezzo del divario: il Sud e il suo impatto sull’economia italiana
Economia, Geopolitica

Il prezzo del divario: il Sud e il suo impatto sull’economia italiana

Oggi il nostro Paese appare spaccato in due parti: Nord e Sud hanno vissuto una parabola storica comune che le ha portate a destini completamente diversi
Pubblicato il
Demografia e immigrazione, il modello francese si è inceppato
Economia, Geopolitica

Demografia e immigrazione, il modello francese si è inceppato?

Per molto tempo Parigi ha coniugato stato sociale e assimilazione dei migranti proponendolo come risposta al calo delle nascite, ma recentemente qualcosa sembra non avere funzionato
Pubblicato il
inverno demografico
Economia, Geopolitica

L’inverno demografico dell’Est-Europa

Il declino demografico dell'Est-Europa è iniziato con la crisi postcomunista e prosegue oggi tra emigrazione giovanile, politiche migratorie inefficaci e nazionalismi che ostacolano l'attrazione di nuova forza lavoro
Pubblicato il
la vecchia europa
Economia, Geopolitica

La “vecchia Europa” non è mai stata così vecchia

La declinante demografia del continente europeo è una realtà causata da diversi fattori: ambientali, economici e sociali. La loro combinazione ne moltiplica l’effetto sulla popolazione e complica l’inversione della tendenza
Pubblicato il
Difesa, Geopolitica

Verona crocevia d’Europa: il futuro secondo Damiano Tommasi

Sostenibilità, infrastrutture e qualità della vita: il sindaco disegna il percorso per una città al centro delle connessioni europee
Pubblicato il