
Italia tra Iran e Israele: storia di un complicato equilibrismo
Dal trattato del 1862 con Teheran ai gasdotti con Tel Aviv: una trama storica e industriale che non si traduce in influenza
Pubblicato il

Le monarchie del Golfo: ago della bilancia tra stabilizzazione e caos nella rivalità Israele-Iran
La bilancia tra caos e stabilità passa oggi per Riyadh, Doha, Abu Dhabi: il cuore strategico del Medio Oriente
Pubblicato il

I colli di bottiglia del commercio globale: da Hormuz a Suez e il futuro incerto del Mediterraneo
Gli stretti e i canali che collegano oceani e mari sono i punti nevralgici del commercio mondiale. Oggi, tra tensioni in Medio Oriente e minacce alle rotte marittime, passaggi come Hormuz, Bab el-Mandeb e Suez tornano al centro dell’attenzione: dalla loro stabilità dipende la sicurezza energetica globale e il futuro stesso del Mediterraneo
Pubblicato il

Downstream Italia: dalla terra allo spazio e ritorno
Lo spazio è ormai una leva strategica e industriale. L’Italia partecipa con un ecosistema avanzato, ma la sua filiera resta fragile: forte sul piano tecnologico, debole su quello commerciale e finanziario
Pubblicato il

Il prezzo del divario: il Sud e il suo impatto sull’economia italiana
Oggi il nostro Paese appare spaccato in due parti: Nord e Sud hanno vissuto una parabola storica comune che le ha portate a destini completamente diversi
Pubblicato il

Demografia e immigrazione, il modello francese si è inceppato?
Per molto tempo Parigi ha coniugato stato sociale e assimilazione dei migranti proponendolo come risposta al calo delle nascite, ma recentemente qualcosa sembra non avere funzionato
Pubblicato il

L’inverno demografico dell’Est-Europa
Il declino demografico dell'Est-Europa è iniziato con la crisi postcomunista e prosegue oggi tra emigrazione giovanile, politiche migratorie inefficaci e nazionalismi che ostacolano l'attrazione di nuova forza lavoro
Pubblicato il

La “vecchia Europa” non è mai stata così vecchia
La declinante demografia del continente europeo è una realtà causata da diversi fattori: ambientali, economici e sociali. La loro combinazione ne moltiplica l’effetto sulla popolazione e complica l’inversione della tendenza
Pubblicato il

Dalla terra alla città: cinema, politica e censura nella Cina del XXI secolo
Intervista a Wang Xiaoshuai: il regista di Wo-Tu, above the dust riflette su come la modernizzazione e la censura stiano cambiando la Cina, tra città emergenti e campagne che lottano per sopravvivere
Pubblicato il

Harris vs. Trump: due facce della stessa medaglia?
Nonostante le differenze retoriche, Harris e Trump condividono un obiettivo comune: proteggere l'industria americana. Le loro politiche commerciali, apparentemente opposte, convergono più di quanto si creda
Pubblicato il