Enrico Arcangelo Stanziale

Tecnologia e progresso L'Italia che ha cambiato il futuro
Storia, Tecnologia

Tecnologia e progresso: L’Italia che ha cambiato il futuro

L’Italia è da sempre una fucina di innovazione, capace di lasciare il segno nei più diversi campi del progresso tecnologico. Dalla navigazione all’aerospazio, dall’informatica alle telecomunicazioni, il genio italiano ha spesso anticipato il futuro, trasformando idee rivoluzionarie in realtà
Pubblicato il
europa e terremoto trump
Geopolitica

Europa e il terremoto Trump

L'assenza dell'Europa ai recenti negoziati tra Stati Uniti e Russia a Riad evidenzia la sua irrilevanza crescente negli equilibri globali. Con Trump deciso a ridurre l’impegno americano, il Vecchio Continente appare diviso e privo di una strategia chiara per affrontare questa nuova fase geopolitica
Pubblicato il
DOGE la battaglia per l'efficienza
Geopolitica, Politica

DOGE: la battaglia per “l’efficienza” è iniziata

Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, parte un’offensiva senza precedenti contro la burocrazia federale. Il Department of Government Efficiency (DOGE), guidato da Elon Musk, punta a ridurre drasticamente la spesa pubblica e semplificare l’apparato statale, ridefinendo il ruolo del governo federale
Pubblicato il
Il prezzo del divario: il Sud e il suo impatto sull’economia italiana
Economia, Geopolitica

Il prezzo del divario: il Sud e il suo impatto sull’economia italiana

Oggi il nostro Paese appare spaccato in due parti: Nord e Sud hanno vissuto una parabola storica comune che le ha portate a destini completamente diversi
Pubblicato il
La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024
Geopolitica, Politica, Tecnologia

La disinformazione nelle elezioni americane: 2016/2024

Le campagne elettorali per le elezioni presidenziali del 2016, 2020 e 2024 hanno visto un massiccio utilizzo di pratiche di disinformazione sui social e, addirittura, il diretto intervento di una potenza straniera nel tentativo di influenzarne l’esito. I social network sono il teatro prediletto dalla disinformazione
Pubblicato il
la nuova era delle psyops
Geopolitica, Tecnologia

La nuova era delle psyops: come il web 2.0 ha trasformato la manipolazione digitale

Il web 2.0 ha rivoluzionato le operazioni psicologiche, democratizzando l'accesso a strumenti di manipolazione digitale. I social media, le intelligenze artificiali e i deepfake hanno trasformato le guerre informative, rendendo le democrazie sempre più vulnerabili alle operazioni di disinformazione
Pubblicato il
infowar nella storia
Geopolitica, Storia

Casi di infowar nella Storia: perché controllare la narrativa spesso conduce alla vittoria

Nel corso della Storia il conflitto ha sempre fatto parte delle relazioni umane e fin dagli albori padroneggiare l’informazione è stato uno strumento bellico di primo livello, ben prima che l’evoluzione tecnica mettesse a disposizione dei combattenti mezzi più sofisticati e insidiosi come quelli odierni. Alcuni di questi casi aiuteranno a illustrare l’importanza di sapere gestire la narrativa e la contro-narrativa avversaria in una fase di competizione serrata, mettendo in luce la sua valenza strategica
Pubblicato il
dalla casa bianca all'italia
Geopolitica

Dalla Casa Bianca all’Italia: l’impatto delle elezioni USA sul futuro

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti promettono di influenzare profondamente l'ordine geopolitico globale. L'Italia dovrà navigare con attenzione tra nuove sfide economiche e diplomatiche, adattandosi ai cambiamenti che potrebbero derivare dalla leadership americana, sia essa confermata o rinnovata
Pubblicato il
trattato di pace 1947
Geopolitica, Storia

Il prezzo della pace

La firma del Trattato di Pace del 1947 non è solo un atto diplomatico, ma il simbolo di un Paese costretto a fare i conti con le proprie scelte belliche e con il proprio passato
Pubblicato il
dal fascismo alla nato: l'Italia
Geopolitica, Storia

Dal fascismo alla Nato: la trasformazione geopolitica italiana

Un'analisi delle sfide e dei cambiamenti che hanno plasmato l'Italia dal conflitto globale alla sua integrazione nel sistema occidentale, ridefinendo il suo ruolo geopolitico
Pubblicato il