
Iran sull’orlo del baratro: tutti i rischi del collasso del regime
Il Paese vacilla, ma un suo collasso spaventerebbe anche i nemici. Perché la caduta del regime non garantirebbe stabilità
Pubblicato il

Italia tra Iran e Israele: storia di un complicato equilibrismo
Dal trattato del 1862 con Teheran ai gasdotti con Tel Aviv: una trama storica e industriale che non si traduce in influenza
Pubblicato il

Le monarchie del Golfo: ago della bilancia tra stabilizzazione e caos nella rivalità Israele-Iran
La bilancia tra caos e stabilità passa oggi per Riyadh, Doha, Abu Dhabi: il cuore strategico del Medio Oriente
Pubblicato il

Il punto critico del programma nucleare iraniano
Tra ambizioni strategiche e fragilità tecnologiche, l’Iran resta a un passo dalla soglia nucleare, alimentando tensioni regionali e timori globali
Pubblicato il

Israele e Stati Uniti: triplice crisi di un legame imprescindibile
L'alleanza tra Tel Aviv e Washington non è il frutto di eredità coloniali o delle manovre di famigerate lobby, ma di una straordinaria complementarietà strategica. Divergenze tattiche, perturbazioni nelle due società e cambiamenti sistemici logorano la partnership. Che resta però irrinunciabile
Pubblicato il

La débâcle dell’Asse della resistenza e il futuro del Medio Oriente
Lo scontro con Israele ha ridimensionato il ruolo iraniano, aprendo nuove prospettive per la regione, ma non lo ha cancellato. Il rischio di instabilità derivato dal ritiro di Teheran resta elevato
Pubblicato il

I colli di bottiglia del commercio globale: da Hormuz a Suez e il futuro incerto del Mediterraneo
Gli stretti e i canali che collegano oceani e mari sono i punti nevralgici del commercio mondiale. Oggi, tra tensioni in Medio Oriente e minacce alle rotte marittime, passaggi come Hormuz, Bab el-Mandeb e Suez tornano al centro dell’attenzione: dalla loro stabilità dipende la sicurezza energetica globale e il futuro stesso del Mediterraneo
Pubblicato il

IMPERATIVO MEDITERRANEO
Dal Mediterraneo allargato a quello infinito. Logistica, energia e sicurezza dell’interesse italiano
Pubblicato il

Eredità persiana contro trauma ebraico: civiltà in collisione?
Più che civiltà in collisione, due Stati che fanno della memoria un dispositivo politico. In Iran come in Israele, il passato viene brandito per governare il presente
Pubblicato il

L’industria dei videogiochi: asset strategico nazionale tra soft power, AI e nuove frontiere della simulazione
Dalla console al soft power globale: l’industria dei videogiochi è ormai un crocevia strategico dove si incontrano tecnologia d’avanguardia, economia della conoscenza e diplomazia culturale. Tra intelligenza artificiale, simulazioni militari e valorizzazione del patrimonio, il settore offre opportunità decisive anche per l’Italia
Pubblicato il