
Casi di infowar nella Storia: perché controllare la narrativa spesso conduce alla vittoria
Nel corso della Storia il conflitto ha sempre fatto parte delle relazioni umane e fin dagli albori padroneggiare l’informazione è stato uno strumento bellico di primo livello, ben prima che l’evoluzione tecnica mettesse a disposizione dei combattenti mezzi più sofisticati e insidiosi come quelli odierni. Alcuni di questi casi aiuteranno a illustrare l’importanza di sapere gestire la narrativa e la contro-narrativa avversaria in una fase di competizione serrata, mettendo in luce la sua valenza strategica
Pubblicato il

Il prezzo della pace
La firma del Trattato di Pace del 1947 non è solo un atto diplomatico, ma il simbolo di un Paese costretto a fare i conti con le proprie scelte belliche e con il proprio passato
Pubblicato il

Addio alle armi 1943-1945: la “catastrofe geopolitica” italiana
Il caos istituzionale e la mancanza di una strategia nazionale segnarono la dissoluzione dello Stato italiano mentre la Resistenza cercò di ridare dignità e autonomia alla nazione
Pubblicato il

Fascismo e geopolitica: l’Italia tra le due guerre
L'Italia, inizialmente neutrale, entra nella Prima Guerra Mondiale al fianco della Triplice Intesa con il Patto di Londra. Tra le due guerre, il fascismo guida una politica estera opportunista, che culmina nell'alleanza con la Germania nazista
Pubblicato il