
Italia tra Iran e Israele: storia di un complicato equilibrismo
Dal trattato del 1862 con Teheran ai gasdotti con Tel Aviv: una trama storica e industriale che non si traduce in influenza
Pubblicato il

I colli di bottiglia del commercio globale: da Hormuz a Suez e il futuro incerto del Mediterraneo
Gli stretti e i canali che collegano oceani e mari sono i punti nevralgici del commercio mondiale. Oggi, tra tensioni in Medio Oriente e minacce alle rotte marittime, passaggi come Hormuz, Bab el-Mandeb e Suez tornano al centro dell’attenzione: dalla loro stabilità dipende la sicurezza energetica globale e il futuro stesso del Mediterraneo
Pubblicato il

IMPERATIVO MEDITERRANEO
Dal Mediterraneo allargato a quello infinito. Logistica, energia e sicurezza dell’interesse italiano
Pubblicato il

L’industria dei videogiochi: asset strategico nazionale tra soft power, AI e nuove frontiere della simulazione
Dalla console al soft power globale: l’industria dei videogiochi è ormai un crocevia strategico dove si incontrano tecnologia d’avanguardia, economia della conoscenza e diplomazia culturale. Tra intelligenza artificiale, simulazioni militari e valorizzazione del patrimonio, il settore offre opportunità decisive anche per l’Italia
Pubblicato il

L’EDUCAZIONE AL SOFT POWER È DIGITALE
Dalla teoria della “tabula rasa” alle nuove metodologie pedagogiche. Sviluppare il Soft Power nell’era videoludica
Pubblicato il

Downstream Italia: dalla terra allo spazio e ritorno
Lo spazio è ormai una leva strategica e industriale. L’Italia partecipa con un ecosistema avanzato, ma la sua filiera resta fragile: forte sul piano tecnologico, debole su quello commerciale e finanziario
Pubblicato il

Geopolitica dell’intelligenza artificiale: strategie nazionali e sfide globali
Mentre Stati Uniti e Cina utilizzano l’intelligenza artificiale per consolidare potere e produttività, l'Europa resta frammentata e l'Italia fatica a trovare una strategia coerente. 2035: una roadmap per l'Italia
Pubblicato il

Industria delle armi italiana: tra eccellenza e dipendenza
Leonardo, Fincantieri e l'export in ascesa trainano l'industria bellica nazionale, ma la dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti ne limita l'autonomia strategica
Pubblicato il

Fare spazio: il futuro della New Space Economy e il ruolo europeo e italiano
Spazio e innovazione: la New Space Economy cresce a ritmi straordinari, trasformando il settore spaziale globale e sfidando l'Europa e l'Italia a rafforzare competitività e sovranità
Pubblicato il

Droni padroni
Dalle prime sperimentazioni al conflitto in Ucraina, i droni stanno riscrivendo la storia militare, spostando il centro di gravità dai soldati all’intelligenza artificiale e all’industria tecnologica
Pubblicato il