
Stati Uniti d’America e Cina nello spazio Italiano
L'Italia è oggetto di contesa nella competizione tra le due principali potenze mondiali, al centro di uno spazio di cui non ha il controllo e che fa gola a soggetti che, a differenza nostra, non mancano di audacia.
Pubblicato il

I giganti mondiali dell’Application Security
Le 15 principali compagnie nel campo della sicurezza cibernetica applicata (application security) hanno sede negli Stati Uniti e nei paesi che fanno parte o che sono vicini al blocco occidentale. Nonostante le capacità dei principali antagonisti dell'America, nessuna delle aziende elencate si trova in Cina, Russia o Iran.
Pubblicato il

Un mare (rosso) di informazioni
Il Mar Rosso e lo Stretto di Hormuz rappresentano nodi vitali per il commercio globale e l'infrastruttura digitale, con un significativo volume di traffico marittimo e di dati. La loro stabilità è minacciata da conflitti regionali, pirateria e tensioni geopolitiche, esponendo a rischi il flusso di idrocarburi e di informazioni.
Pubblicato il

Karl Haushofer: il visionario della geopolitica e le ombre del nazismo
Karl Haushofer, figura controversa e affascinante, rimane uno dei nomi più influenti nella storia della geopolitica. Le sue teorie, sviluppate nel tumultuoso contesto del periodo tra le due guerre mondiali, hanno lasciato un'impronta indelebile sullo studio delle relazioni internazionali. Questo articolo mira a esplorare la vita, il lavoro e l'eredità di Haushofer, mettendo in luce il suo contributo alla disciplina della geopolitica e discutendone l'influenza e le implicazioni fino ai giorni nostri
Pubblicato il

La neutralità svizzera: identità nazionale e ripercussioni geopolitiche in un’Europa in mutamento
In un'epoca di turbolenze geopolitiche e conflitti internazionali, la Svizzera si trova di fronte a dilemmi inediti che mettono alla prova il suo storico impegno per la neutralità. Tra radicate tradizioni di mediazione e le pressanti esigenze di un'Europa in mutamento, il paese alpino esplora vie per mantenere il proprio ruolo unico sullo scenario mondiale, equilibrando la sua eredità con la necessità di adattarsi a un nuovo ordine globale.
Pubblicato il