Canale di Suez

colli di bottiglia suez
Economia, Geopolitica

I colli di bottiglia del commercio globale: da Hormuz a Suez e il futuro incerto del Mediterraneo

Gli stretti e i canali che collegano oceani e mari sono i punti nevralgici del commercio mondiale. Oggi, tra tensioni in Medio Oriente e minacce alle rotte marittime, passaggi come Hormuz, Bab el-Mandeb e Suez tornano al centro dell’attenzione: dalla loro stabilità dipende la sicurezza energetica globale e il futuro stesso del Mediterraneo
Pubblicato il
mar Rosso
Guerra, Politica, Storia

Mar Rosso “sangue”

Con l’apertura del canale di Suez il mar Rosso passa dall’essere un bacino chiuso incuneato nei territori dell’impero ottomano all’essere un tratto di mare di fondamentale importanza per il destino delle potenze europee. La fine della Seconda guerra mondiale vedrà la graduale scomparsa dei vecchi imperi coloniali europei e la comparsa di nuovi attori regionali. Nel momento in cui la leadership americana sembra essere in declino, l’instabilità politica, che divenne endemica sulle coste del mar Rosso durante la Guerra fredda, mette a rischio la sicurezza della navigazione alle porte del Mediterraneo
Pubblicato il